(segue da parte 1)
Continuiamo il nostro piccolo viaggio fra i miti da sfatare riguardo gli apparecchi acustici. Che non si dica più che sono troppo grandi, troppo costosi, troppo scomodi!
4. L’apparecchio acustico una volta regolato va bene per sempre e non c’è più bisogno dell’Audioprotesista
No, non è esattamente così. Il nostro udito si modifica continuamente, ed è assolutamente necessario che l’apparecchio acustico venga “settato” sempre sulle nuove esigenze uditive. Solo così si garantisce il corretto funzionamento degli apparecchi e soprattutto se ne sfrutta pienamente l’utilità. Per questo motivo consigliamo ogni 6 mesi un controllo presso il Centro per effettuare un esame audiometrico e tenere sempre sott’occhio la situazione uditiva!
5. Gli apparecchi acustici costano troppo!
Dietro il costo (che sì, può essere elevato per un prodotto che rientra nel top di gamma) di un apparecchio acustico c’è molto: assistenza a vita, garanzia contro furto e smarrimento, o in caso di rotture, personalizzazione continua in base alle esigenze personali, materiali e componenti d’avanguardia… Inoltre, come per tutti i dispositivi, ci sono varie fasce di prezzo. I modelli che rientrano nella fascia economica hanno già in dotazione una base valida e robusta. Vi è poi anche la possibilità, per gli aventi diritto, di richiedere un contributo messo a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale, e di richiedere finanziamenti personalizzati.
6. Gli apparecchi acustici fischiano continuamente
Con i vecchi modelli poteva effettivamente capitare di sentire dei fastidiosi fischi durante il loro utilizzo. Questo accadeva per un errata trasmissione del segnale in uscita dal condotto uditivo. I moderni apparecchi invece, di livello tecnico elevato, hanno un dispositivo di “controllo del feedback”, che corregge proprio questo disturbo.
7. Gli apparecchi acustici non sono d’aiuto in caso di acufene
In realtà gli apparecchi acustici possono essere degli ottimi alleati contro l’acufene. Molti apparecchi infatti hanno la possibilità di riprodurre un segnale uniforme, che adeguandosi alle frequenze dell’acufene, lo copre, aiutando l’orecchio a non “sentire” quel fastidioso ronzio. Gli apparecchi acustici applicati contro l’acufene possono essere ovviamente portati anche da chi non ha una perdita uditiva!
Vieni a scoprire i vantaggi del noleggio!