Pubblicati da La Redazione

Il disturbo dell’acufene

Quel suono fantasma fin troppo reale Un recente studio afferma che in Italia le persone affette dal disturbo dell’acufene sono più di un milione, quasi il 20% quindi, con una frequenza maggiore fra i 40 e i 60 anni e una predisposizione naturale più forte negli uomini che nelle donne, mentre nel mondo sono circa […]

,

Soffro di ipoacusia. E ora?

La scoperta di un’ipoacusia porta con sé molti dubbi e domande: cosa significa essere ‘ipoacusici’? Cosa è corretto fare? A chi dovrei rivolgermi? Devo veramente correre ai ripari o posso far finta di nulla? Prima di tutto niente panico. Non fare da soli e consultare un professionista sono i primi necessari passi per risolvere questo […]

,

Apparecchi acustici e tecnologia

La tecnologia avanza, e gli apparecchi acustici si adeguano… Viviamo ormai in un’epoca dove la tecnologia avanza sempre più velocemente, e se fino ad un anno fa il nostro smartphone era di ultimissima generazione, dopo qualche mese vediamo piazzarsi sul mercato un tiratissimo e ultra tecnologico nuovo modello, che quasi fa impallidire il nostro dalla […]

Ipoacusia trasmissiva e ipoacusia neurosensoriale

Cosa sono e quali differenze hanno Si sente parlare spesso di ipoacusia o più generalmente di problemi all’udito, ma forse non sono ancora così diffuse le cifre delle persone affette da ipoacusia o delle sue tipologie: l’ipoacusia trasmissiva e l’ipoacusia neurosensoriale. L’ipoacusia è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo: basti pensare che […]

Riabituarsi al suono che fa il mondo…

Le novità comportano cambiamenti: accettarli e farli propri richiede tempo e pazienza, ma i risultati non tardano mai ad arrivare. Lo stesso accade a chi, per la prima volta, inizia ad indossare gli apparecchi acustici. Il nostro cervello deve riabituarsi al suono che fa il mondo, ma da questo cambiamento c’è solo che da guadagnare… […]

,

Come prevenire l’ipoacusia

L’ipoacusia è un problema molto diffuso nel mondo: sono 360 milioni le persone che ne soffrono, ovvero il 5% della popolazione mondiale, e in Italia le ultime statistiche riportano una cifra che si aggira intorno ai 7 milioni di italiani. Ma che cos’è e come prevenire l’ipoacusia? L’ipoacusia è l’indebolimento della capacità uditiva che può […]

, ,

Il counseling in ambito audioprotesico

Che cosa significa “counseling”? E che ruolo ricopre all’interno del mondo audioprotesico? In questo breve articolo cercheremo di chiarire le modalità e le finalità di questa attività svolta dall’Audioprotesista, che ha come fine ultimo il maggior benessere psico-fisico del paziente. Il counseling (letteralmente ‘consigliare, confortare’) è una delle fasi più importanti e delicate in cui […]

Iniziare a portare gli apparecchi acustici

Primi passi per l’utilizzo dell’apparecchio acustico Iniziare a portare gli apparecchi acustici e imparare a gestirli è come indossare per la prima volta gli occhiali. Il nostro corpo e le nostre azioni devono abituarsi a collaborare con questo corpo estraneo, che però ci viene in soccorso e ci aiuterà ad avere nuovamente una qualità di […]